News

Managed services: cosa sono i servizi IT gestiti e come aiutano le aziende

I managed services necessari a supportare il business aziendale possono essere diversi e la scelta varia a seconda della realtà. È importante comprendere, però, che oggi non si può fare a meno di servizi gestiti.

La diffusione di sistemi distribuiti, infatti, ha determinato un inevitabile incremento della complessità di gestione dell’IT aziendale. Le applicazioni risiedono su piattaforme diverse e su ambienti separati, mentre le componenti hardware di elaborazione (server) e di archiviazione (storage), disponibili attraverso  si rendono indipendenti dalla loro posizione e non forniscono riferimenti fisici.

In un contesto così eterogeneo, per un’azienda è fortemente sconsigliabile accollarsi in toto la gestione dell’architettura IT. È necessario, insomma, affidarsi a un partner tecnologico che prenda in carico la gestione dei servizi scelti. È questo il ruolo del Managed Service Provider (MSP), il fornitore di servizi gestiti, che sceglie insieme al cliente i managed services necessari e se ne prenda cura.

Cosa significa "managed services" e perché sono necessari

Il concetto di managed services implica l’affidamento della gestione dell’infrastruttura IT aziendale a un fornitore esterno, noto come Managed Service Provider (MSP). Questo approccio consente alle aziende di delegare attività complesse come la gestione di server, reti, software e sicurezza a professionisti altamente qualificati. L’obiettivo principale è migliorare l’efficienza operativa e ridurre i rischi, garantendo che tutte le componenti tecnologiche siano sempre aggiornate e ottimizzate. 

Una delle caratteristiche distintive dei managed services è che offrono un monitoraggio continuo e proattivo delle infrastrutture aziendali. Questo permette di identificare e risolvere i problemi prima che possano influire sulle operazioni aziendali. In un contesto in cui la tecnologia gioca un ruolo cruciale per la competitività delle imprese, affidarsi a un MSP aiuta a ridurre al minimo i tempi di inattività e a migliorare le prestazioni complessive.

La gestione esternalizzata dell’IT consente alle aziende di concentrarsi sulle proprie attività core, senza doversi preoccupare della manutenzione e dell’aggiornamento continuo delle risorse tecnologiche. 

I principali managed services per la tua azienda

Probabilmente ogni azienda utilizza dei managed services senza saperlo. Vediamo quali sono i (macro) managed services necessari a una azienda, sottolineando però che la scelta di attivarli deve essere sempre valutata con il proprio partner IT. Elenchiamo innanzitutto i servizi a supporto dell’hardware che, come detto, potrebbero essere in carico a specifici fornitori.

  1. Servizi per la stampa. Probabilmente questo servizio è già attivo e in azienda nessuno lo si sa. I servizi di stampa sono tra quelli disponibili da più tempo e, se per questioni di sostenibilità se ne vorrebbe farne a meno, continueranno a essere utilizzati. Il partner IT che ha preso in carico l’installazione, la configurazione e la manutenzione delle stampanti aziendali è un managed print services provider. A fronte di un costo per copia, ovvero una spesa predefinita, il fornitore gestirà da remoto i servizi di stampa intervenendo in sede solo quando è necessario sostituire componenti fisiche o fornire la carta.
  2. Servizi per l’hardware. Tenendo conto che, nella maggior parte dei casi, l’architettura IT aziendale risiede sul cloud, i servizi di supporto hardware si riferiscono ai computer in uso ai dipendenti, ai macchinari e ai dispositivi IoT e agli apparati di rete. I partner IT che potranno occuparsi dell’hardware molto spesso sono entità diverse dal managed service provider e, come nel caso delle stampanti, si occupano di installazione, configurazione e manutenzione da remoto.
  3. Servizi cloud. Questo tipo di servizi coinvolge espressamente i Cloud Service Provider e comprende tutta la gestione dei servizi cloud (applicativi) che il cliente ha scelto di attivare. Microsoft 365, per esempio, è un servizio cloud, così come la suite di applicazioni di Google e lo saranno tutte le applicazioni basate su cloud che si utilizzano in azienda, dal CRM ai programmi per la logistica. Ebbene, la manutenzione di questi servizi, come la loro integrazione e personalizzazione, è ciò che si intende per cloud managed services. In questo ventaglio di servizi rientrano quelli, indispensabili, per l’analisi dei dati generati dalle varie applicazioni. L’integrazione delle varie fonti di dati con applicativi appositi oggi è un servizio indispensabile per prevedere le strategie future.
  4. Servizi per la sicurezza. Un’attenzione specifica meritano i servizi per la protezione dell’infrastruttura IT. Il monitoraggio costante degli accessi alla rete aziendale, lo scambio di dati e documenti è monitorato da remoto da un managed services provider specializzato. Nel loro SOC (Security Operations Center) gli specialisti della sicurezza del MSP proteggono 24x7 la rete dell’azienda cliente dai comportamenti anomali.
  5. Servizi per l’infrastruttura. I cloud service provider hanno anche l’incarico di monitorare l’infrastruttura, fisica o virtualizzata, messa a disposizione dei propri clienti. Ciò significa non solo controllare che le architetture hardware (server, storage e networking) siano efficienti ma anche garantire una scalabilità immediata e, se l’azienda ha scelto questo servizio, anche la business continuity. Garantire scalabilità immediata significa fare in modo che le risorse hardware messe a disposizione siano sempre all’altezza dei carichi di lavoro. Così, se i dati aumentano, lo storage deve essere dimensionato all’istante. Stesso discorso per la capacità di elaborazione e per l’ampiezza di banda. Infine, compito del cloud service provider è anche di predisporre un ambiente di backup per i dati e una strategia di disaster recovery che, a tendere, potrebbe portare alla business continuity. Cosa significa? Che l’architettura IT dell’azienda continuerà a funzionare senza che clienti, fornitori o dipendenti si accorgano di un eventuale blocco o di un attacco.

Differenza tra managed services e IT tradizionale 

Nel tradizionale modello di gestione IT, un team interno è responsabile per tutte le attività relative alla gestione delle infrastrutture tecnologiche aziendali. Queste attività comprendono il monitoraggio delle reti, la gestione degli aggiornamenti software, la risoluzione dei problemi e la protezione della sicurezza. Tuttavia, con l’aumentare della complessità tecnologica e dei costi, questo approccio può risultare inefficiente e costoso. 

I managed services offrono un’alternativa molto più proattiva e scalabile. Mentre la gestione tradizionale dell’IT è reattiva (interviene solo quando i problemi si verificano), i managed services si focalizzano sulla prevenzione. I fornitori di managed services monitorano costantemente le infrastrutture IT per individuare e risolvere eventuali problemi prima che si traducano in interruzioni costose. Inoltre, offrono soluzioni di backup e recupero dei dati, riducendo notevolmente i rischi legati alla perdita di informazioni vitali per l’azienda. 

Il vantaggio principale di un servizio gestito è la sua flessibilità, che consente alle aziende di adattarsi rapidamente ai cambiamenti tecnologici, senza doversi preoccupare di un aggiornamento continuo delle proprie risorse interne. Le aziende possono quindi concentrarsi sul proprio core business con la sicurezza che l’IT è gestito da esperti del settore. 

Come scegliere i migliori servizi gestiti per la tua azienda

A questo punto non resta che indicare una direzione di scelta dei managed services. Ebbene, in questo articolo abbiamo raggruppato i 5 (macro) managed services essenziali che ogni azienda dovrebbe prendere in considerazione. La domanda che ci si dovrebbe fare non dovrebbe essere “quali di questi attivo?” Ma, piuttosto, rispetto a questi macro servizi, “quale livello di servizio - e quindi a quale prezzo - è opportuno per la mia azienda?”

Per questo è necessario sedersi al tavolo con un managed service provider, descrivere dimensione aziendale, mercato di riferimento, infrastruttura e processi esistenti. Solo dopo una visione completa della situazione esistente e degli obiettivi di business, il MSP sarà in grado di costruire l’offerta più adeguata di servizi gestiti.

Managed services: vantaggi per le piccole e medie imprese (PMI) 

Anche le piccole e medie imprese (PMI) traggono enormi benefici dai managed services, nonostante spesso abbiano risorse limitate da destinare all’IT. Una delle ragioni principali è che i servizi gestiti permettono alle PMI di ridurre i costi fissi, in quanto non è necessario mantenere un team IT interno. Questo tipo di outsourcing IT consente di accedere a competenze avanzate senza dover sostenere gli elevati costi di formazione e aggiornamento continuo del personale. 

Inoltre, i managed services offrono alle PMI una gestione IT scalabile, che cresce con l’azienda. Questo significa che le risorse tecnologiche possono essere adattate facilmente alle esigenze future, senza dover affrontare grandi investimenti iniziali. Le PMI, quindi, possono concentrarsi sullo sviluppo del proprio business, avendo la certezza che la parte tecnologica sia in mani esperte e sempre aggiornata. 

I managed services sono sicuri? 

La sicurezza è una delle preoccupazioni principali per chi sta pensando di affidare la gestione della propria infrastruttura IT a un fornitore esterno. È fondamentale sapere che i managed services non solo garantiscono efficienza operativa, ma anche un alto livello di protezione dei dati aziendali. I fornitori di managed services adottano protocollo di sicurezza avanzati per difendere le reti aziendali da attacchi esterni e vulnerabilità. 

L’aspetto più importante è che i managed services vengono monitorati costantemente, 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Questo approccio permette di rilevare tempestivamente eventuali minacce e di intervenire in modo efficace e rapido. Inoltre, i fornitori di servizi gestiti hanno accesso alle tecnologie più recenti in fatto di cybersecurity, garantendo che i sistemi siano sempre protetti contro le minacce più sofisticate.